Giovanni Palombo
Giovanni Palombo ha sviluppato in anni di attività il suo originale stile musicale, dal Folk Studio degli anni ’80 ai Festival Jazz, e passando per i maggiori festival Europei di chitarra. Oltre alla forte liricità e ad una felice sintesi di etnica, blues e jazz, i brani presentano elementi di improvvisazione, tecniche moderne percussive e di tapping, per un fingerstyle moderno e vario. I suoi Cd più recenti sono “Tandem Desàrpa” (in duo con il chitarrista jazz Maurizio Brunod), “La Melodia Segreta/ A Secret Melody”, “Folk Frontiera” (per la prestigiosa etichetta tedesca Acoustic Music Record) e “Camera Ensemble” con il quartetto omonimo (chitarra-sax-percussioni-violoncello). Ha pubblicato inoltre i libri “Improvvisazione Fingerstyle” (Fingerpicking.net/Curci 2013), “Mediterranean Fingerstyle Compositions” (Acoustic Music Records 2008), “Acoustic Shapes” (Ed. Carisch 2010) e il DVD “Chitarra Fingerstyle, gli stili e le tecniche” (Playgame Music 2009). Come compositore va ricordato il suo brano “Dove avranno nascosto il mare” incluso nella colonna sonora del film “L’Orizzonte degli Eventi” (Produzione Fandango, Festival Di Cannes 2005), e presente nel Cd Fandango Jazz Festival, First Edition Antology. Palombo ha inoltre composto musiche per i documentari televisivi delle trasmissioni “Geo&Geo” (Ed. Rai Trade), “Voyager”, “Nati Liberi”.
Per molti anni collaboratore della rivista Chitarre con articoli sul jazz, sulla musica acustica e autore di pagine didattiche, Palombo insegna da molti anni presso varie scuole di musica, tiene seminari sulle tecniche per chitarra acustica e sull’armonia, alcuni dei quali al Conservatorio di Frosinone, al Conservatorio di Dresda (DE), al Festival Internazionale di Chitarra di Fiuggi, all’International Guitar Meeting di Sarzana, al Festival Internazionale di Chitarra di Rieti. é endorser ufficiale delle chitarre Lakewood e degli amplificatori Acus.
Recensioni
Giovanni Palombo’s musical microcosm is characterized by an original amalgamation of Mediterranean melodic phrases, impressionistic harmonic progressions and jazzy improvisations. His compositions moves within that especially staked out area with a serene, broad swing, majestic, impelling, playful, always with a surprising twist. (Acoustic Music Records)
The Italian acoustic guitarist Giovanni Palombo is a phenomenal talent and likes to perform solo or in an ensemble…Mediterranean swing and magnificent melodic phrases are woven together in moody and touching pieces which take one along on an outstading artistic trip with poetic nuances. (Bridge Guitar Reviews, Holland)
…the group’s music (Giovanni Palombo Acoustic Trio) is beautiful and emotionally charged, while Giovanni Palombo’s long and varied professional experience characterizes the compositional result. (Introduction to the 5th European Festival in Athens)
Nelle formazioni che vanno dalla chitarra sola al quartetto figurano musicisti come Gabriele Mirabassi, Francesco Lo Cascio, Gabriele Coen, Ettore Fioravanti e altri, ma, soprattutto, traspare una ricerca interiore che ha gradualmente portato i suoi frutti, ecologica nei tempi e nei modi. Dalla pensosità del duo “Troisi” si passa al dialogo serrato di “Gioiosa Marea”, dal solo swingante di “Leone di S.Lorenzo” alla sospensione prima dolente poi briosa de “L’attesa”, in trio. Tanta poesia sussurrata, eppure intensa. (Alias del Manifesto, L. Onori)
Having built his reputation on the twin pillars of solo and ensemble playing, Giovanni Palombo is now regarded as one of the leading fingerstyle guitarists in Italy. On his album “Duos and Trios, Guitar Dialogues” he is accompained by vibraphone, accordion and other instruments. This is jazz of the finest quality. (Presentation notes at the 2005 Frankfurt Musik Messe)
Il live è incentrato intorno a temi d’improvvisazione jazz e il repertorio prevede composizioni per sola chitarra acustica di Palombo e quindi per Acoustic Trio, dove la sei corde del chitarrista romano incontra il vibrafono e la fisarmonica in una ricerca sonora unica nel suo genere. (Corriere della Sera)
Le radici popolari delle melodie si sviluppano secondo un approccio armonico e improvvisativo moderno che trae spunto dal jazz e dalla musica latina per arrivare ad una sapiente mescolanza di generi e stili nelle composizioni di Palombo che firma tutti i brani dando una ulteriore dimostrazione della maturità raggiunta come autore. Restano da segnalare i tre brani di sola chitarra, omaggio alle proprie origini musicali, a ricordarci che siamo di fronte ad uno strumentista originale e di tutto rispetto. (Recensione Folk Frontiera, Chitarre)
…un jazz caldo e dolce, malinconico e mediterraneo, nel senso di non-cerebrale ma percepibile con il cuore…nove brani nei quali il musicista romano non si concede nulla, non una pausa qualitativa alla sua visione euristica della musica…un ascolto che richiede impegno, come tutta la musica che ha dei contenuti, ma che proprio per questo dà con larghezza e lascia il segno nella memoria. (Suono)
Jazz acustico con guizzo mediterraneo, sobrio e spontaneo, di quella bellezza che nasce dalla eliminazione di fronzoli che impediscono una percezione diretta. Un dovere per gli appassionati di jazz intimista (Acordes, Spagna).
Pubblicazioni
Retablo (Acoustic Music Records, 2015)
Tandem Desàrpa (Duo con maurizio Brunod, Fingerpicking 2012)
La Melodia Segreta/A secret Melody (Acoustic Music Rec. 2011)
Camera Ensemble (Helikonia Records 2010)
Acoustic Shapes (Libro + Cd, Ed. Carisch 2009)
Fingerstyle, gli stili e le Tecniche (DVD didattico, Playgame Music 2009)
Folk Frontiera (G.Palombo Acoustic Trio, guest G.Mirabassi, Acoustic Music/Wonderland Rec. 2006)
Duos, Trios, Guitar Dialogues (Acoustic Music Rec., Germany 2003)
Mediterranean Fingerstyle Compositions (Libro, Acoustic Music Rec. 2008)
Rosa dei Venti (CiacMultimedia Village 2002)
Le Acustiche (CiacMultimediaVillage 2001)
Zen Bel Jazz (CiacMultimediaVillage 1998)
New Age, Chitarra Acustica ed Elettrica (Playgame 1997)
Uno Duo (autoproduzione 1995)
Le parole sono altrove (Modern Times 1994)
Alcune partecipazioni
Rieti International Gtr Fest (2011, 2013), Muenich Nachtschwärmer (Ge, 2013), Un Paese a 6 Corde (2012, 2013), St. Vincent Jazz Festival (2012), Trinacria Gtr Festival (2011), Open World Jazz Festival (Ivrea 2011), European Jazz Festival (Atene, 2005), ADGPA Festival (2009), International Guitar Meeting di Sarzana (2004, 2005, 2006, 2011), Open Strings (De, 2009), Soave-Festival Internazionale di Chitarra (2008, 2009), Acoustic Franciacorta (2008), Rivarolo Jazz Festival (2008), Fest. Intern. di Chitarra Città di Fiuggi (2007, 2008, 2013), Madame Guitar Festival (2007, 2008), Villa Celimontana- Chitarre a Mezzanotte (2007), Ferentino Acustica (2009), Le Acustiche (vare edizioni, tra cui quella del 2006 con Palombo-Mirabassi Duo, California Guitar Trio, Larry Coriell, Badi Assad, John Abercrombie), See Der Sinne Music Festival(De, 2007), Verviers Festival della Guitare (Belgio, 2005), Edenkoben Guitar Festival (De, 2006), Frankfurt MusicMesse (De, 2005, 2006), Fandango-La Palma Jazz Festival (Roma, 2005), Jazzità (Roma, 2006).
Ha suonato tra gli altri con:
Stefan Grossman, Peter Finger, Michael Manring, Jim Kelly, Gabriele Mirabassi, Marcello Sirignano, Maurizio Brunod, Franco Morone, Luis Borda, Ettore Fioravanti, Rosario Jermano, Bill Solley, Claus Boesser-Ferrari, Michel Haumont, Sandor Szabo, Veronique Gillet, Armando Corsi, Gionni Di Clemente, Clea Cotroneo, Gabriele Coen, Benny Penazzi, Andrea Piccioni, Andrea Avena, Feliciano Zacchia, Francesco Lo Cascio, Lorenzo Feliciati, Enrico Ghelardi, Stefano Cantarano, Rodolfo Maltese, Luigi Tessarollo.